Anno nuovo, progetto nuovo…
Il 23 Gennaio 2019 alle ore 19.30, si terrà la presentazione di un nuovo progetto che coinvolge le famiglia, si tratta di un percorso per bambini della scuola primaria
“DI CHE COLORE SONO LE EMOZIONI?”, che ha come obiettivo quello di sviluppare l’intelligenza emotiva .
L’intelligenza emotiva è la capacità di cogliere le emozioni proprie ed altrui ed utilizzarle nella propria vita, nelle relazioni.
E’ scientificamente dimostrato che chi adopera l’intelligenza emotiva ha maggiori possibilità di riuscita in ogni ambito della propria vita: lavorativo, scolastico, sentimentale.
Educare i propri figli utilizzando l’intelligenza emotiva consente di ottenere concreti e positivi vantaggi, rappresenta la chiave per una vita serena e dignitosa: una vita più soddisfacente.
“DI CHE COLORE SONO LE EMOZIONI?” risponde ad un bisogno sempre più sentito dalle famiglie desiderose di accompagnare i loro figli nel percorso che li porterà ad essere più competenti socialmente.
Il laboratorio “DI CHE COLORE SONO LE EMOZIONI?” nasce per aiutare i bambini ad
Esplorare, esprimere e comunicare le proprie emozioni;
Chiarire e identificare le proprie emozioni e quelle altrui;
Contenere o liberare l’energia emozionale;
Sperimentare nuovi modi di affrontare le proprie emozioni;
Le attività proposte nei laboratori hanno l’obiettivo di far conoscere e discriminare le emozioni fondamentali (gioia, rabbia, paura, tristezza, disgusto).
Attraverso attività ludiche e creative i bambini diverranno consapevoli del proprio stato emotivo; la verbalizzazione e l’ascolto favoriranno l’espressione emotiva e la condivisione nel gruppo di pari; attraverso l’empatia impareranno a riconoscere le emozioni altrui.
La metodologia adottata è quella del counseling umanistico basata sull’accoglienza, l’ascolto e la riflessione.
Aspettiamo tutti i genitori interessati presso il Centro Lunetta Gamberini di via degli Orti, 60 a Bologna, il 23 gennaio dalle 19.30 alle 20.30.
“… Ovviamente nessun percorso è una risposta al problema.
Ma data la crisi che i bambini si trovano a fronteggiare, e data la speranza alimentata dai percorsi di alfabetizzazione emozionale, non dovremmo, ora più che mai, insegnare ad ogni bambino queste abilità, che sono essenziali per la vita? E se non ora, quando?”
(Daniel Goleman, 1996)